Dalla terra alla tavola, vita in cucina
Un progetto intorno al cibo tra storia e cultura
Il progetto, promosso da Biblioteca Nazionale Braidense, Archivio di Stato, Associazione BiblioLavoro, Fondazione ISEC, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, è stato presentato il 16 ottobre 2012 in Biblioteca Nazionale Braidense in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione del 2012.
Il progetto promuove un percorso volto alla (ri)scoperta di un luogo di incontro e di aggregazione, fulcro della vita familiare: la cucina.
Non solo, ma anche ciò che a essa è strettamente collegato, il cibo che rappresenta l'incontro e il dialogo tra diverse identità culturali e sociali attraverso le tradizioni alimentari. A partire dal ricco patrimonio materiale e documentale degli istituti promotori e di quelli che si aggiungeranno durante il percorso, si ricostruirà ciò che gravita intorno alla cucina documentando i luoghi dove i pasti vengono consumati senza dimenticare alcuni spazi collettivi come le mense aziendali o quelle scolastiche e gli spazi collettivi conviviali. La cucina dunque come espressione diretta dell'evoluzione dell'uomo, delle culture e della società.
A partire dai dati materiali si intende arrivare all'ideazione e allo sviluppo di un percorso-itinerario nei principali luoghi della storia e della cultura in Milano e in Lombardia, con approfondimenti attraverso i documenti conservati presso gli istituti coinvolti.